Altamura

Altamura ridente e laboriosa cittadina dell'entroterra murgiano, abbarbicata su una collina a 447 m. sul livello del mare, famosa per il suo pane. Balzata agli onori della cronaca nazionale ed internazionale per il ritrovamento di un sito paleontologico "La Cava dei Dinosauri", nonchè i resti di uno scheletro di un uomo vissuto nel periodo Paleolitico medio-inferiore, battezzato L'uomo di Altamura. Altamura ha abbracciato gli ideali della Fidapa BPW il 14 marzo 1992 con la costituzione della sezione, guidata dalla Professoressa Natalina Denora.

Gemellaggio Altamura-Genova 27/04/2012 Genova-Altamura 25/04/2013


Relazione Scambio-Gemellaggio Sezioni  FIDAPA  Altamura-Genova

La commissione Arte e Cultura della sezione di Altamura, composta dalle socie, Prof.ssa Colonna Maria (Referente), Dott.ssa Grimaldi Enza (Segretaria), Prof.ssa Secinaro Ornella (Tesoriera), Prof.ssa Simone Nietta (Consigliera), Prof.ssa  Moramarco Rosanna(Consigliera), Imprenditrice Fiorino Paola(Consigliera) ha organizzato lo Scambio-Gemellaggio con la Sezione di Genova che si è svolto a Genova dal 27/04/2012 al 30/04/2012. L’elaborazione del progetto è nata da un’idea delle sorelle Colonna Teresa e Maria Colonna, la prima, socia della sezione di Genova, la seconda, socia della sezione di Altamura che hanno voluto fermamente far incontrare le due sezioni con l’intento di far conoscere usi , costumi ,storia, tradizioni di due terre lontane ma affascinanti per il passato storico e le tradizioni culturali oltre che per  favorire la cultura del dialogo e promuovere la pace e la tolleranza che sono gli obiettivi della nostra associazione.
La Commissioni Arte e Cultura, elaborato il progetto lo  ha  sottoposto al direttivo di Altamura composto dall’Avv. Calia Maria (Presidente), Sig.ra Nicefalo Maria (Vicepresidente), Dott.ssa Angelastri Nunzia (Segretaria), Rag. Cappiello Nunzia (Tesoriera), e al direttivo di Genova composto dalla Dott.ssa Carozzo Francesca (Presidente),prof.ssa Piccardi Pinuccia (Vicepresidente),Dott.ssa Venturini Marialisa (Segretaria), Dott.ssa Chiaro Luisa (Segretaria Esecutiva), Dott.ssa Giulietti Flavia (Tesoriera), quindi alle rispettive assemblee che hanno approvato. La commissione ha inviato una relazione dettagliata del progetto, con le motivazioni che accomunano le due città, alla  Presidente  Distrettuale Prof.ssa Giulia Galantino del Distretto Sud- Est di Bari che ha approvato. Genova è un’importante città marittima e nel corso dei secoli ha dimostrato la sua grande capacità imprenditoriale, conquistando territori, imponendosi culturalmente ed economicamente e lottando sempre per mantenere la sua autonomia e indipendenza. Altamura è una città in provincia di Bari, distesa sulle Murge, anch’essa ricca di storia. Fu costruita intorno alla prima metà del 1200 dall’imperatore Federico II di Svevia, dopo che, secondo una leggenda era stata distrutta dal Paladino Orlando. Infatti il suo motto, inserito nel  suo stemma, cita “Orlandus me destruxit, Federicus me reparavit” e la maestosa Cattedrale è testimone della magnificenza imperiale. Anche gli Altamurani posseggono uno spirito combattivo ed hanno fatto si che Altamura si fregiasse del titolo di “Leonessa delle Puglie”, quando nel 1799 con la discesa di Napoleone alzarono bandiera francese, per affrancarsi dal pesante potere borbonico. Furono, però, aggrediti dalle orde barbariche filo borboniche del Cardinale Ruffo di Calabria che, dopo un estenuante assedio, li costrinse alla resa. Ancora le due città sono accomunate dalle vicende storiche che portarono all’Unità d’Italia. Mentre Genova assistette alla partenza di Garibaldi e dei famosi Mille da Quarto e contribuì a tutto il necessario per la spedizione, in Altamura fu proclamato “ in nome di Vittorio Emanuele re d’Italia e del Generale Giuseppe Garibaldi Dittatore delle due Sicilie “ un governo provvisorio con poteri dittatoriali che costituì delle giunte insurrezionali con lo scopo di fiaccare e distruggere gli abusi del potere borbonico. Le due città hanno altri aspetti in comune.
Entrambe hanno dato i natali a due grandi musicisti: Genova a Paganini e Altamura a Saverio Mercadante da cui hanno ereditato il gusto per la buona musica. Inoltre sono inserite in un territorio ricco di ulivi, simbolo di pace, da cui si estrae l’olio, diverso per corposità ma famoso in tutto il mondo e possiamo dire che per la loro posizione tendano ad unire l’Oriente all’Occidente: Altamura vicino a Bari è volta ad Oriente e Genova è volta ad Occidente. Al gemellaggio ha partecipato la commissione Arte e Cultura, tranne Moramarco Rosanna e Fiorino Paola e l’intero direttivo tranne la tesoriera Cappiello Nunzia. Hanno altresì partecipato le socie Viscanti Rosa e Cornacchia Maria. All’arrivo all’aeroporti di Genova siamo state accolte dalla socia della sezione di Genova, nonché organizzatrice dell’incontro, Colonna Teresa, che ci ha accompagnato all’hotel dove era ad aspettarci con gioia la presidente della sezione di Genova, Carozzo Francesca che ha salutato la commissione e il direttivo di Altamura, felicitandosi per l’iniziativa che dava la possibilità di realizzare questo incontro. Tutte insieme siamo andate a cena presso il ristorante “Il Rosmarino” dove abbiamo gustato alcuni piatti tipici di Genova, tra cui le famose “ trofie al pesto”
Il giorno dopo, sabato, ci siamo incontrate al Palazzo Ducale, dove abbiamo visitato con la guida la mostra Van Gogh e Gauguin. Quindi abbiamo percorso i punti salienti del centro storico, sempre con la guida, che ci ha fatto scoprire la ricchezza e la sobrietà di una città dai mille volti.
Il pranzo è stato consumato “Dalla friggitoria”, locale caratteristico presso il Porto Antico, in Piazza Caricamento. A sera ci siamo recate presso il Circolo Tunnel ex Palazzo Doria, per la cena Istituzionale.
È stato un momento di grande commozione. Abbiamo conosciuto le socie della sezione di Genova
che ci hanno parlato della loro terra ma anche della nostra, vantando i nostri luoghi, la nostra cucina e la nostra solarità. Questo ci ha riempito di orgoglio. Durante la cena le due presidenti, abbracciandosi, si sono scambiate i doni, mentre la presidente distrettuale di Genova, Dott.ssa Graziella Camurati , dopo aver invitato le due sezioni a continuare il progetto con altri incontri, ha consegnato alla presidente della sezione di Altamura, Avv. Calia Maria, la pergamena, inviata dalla Presidente Nazionale, Avv. Eufemia Ippolito.
Domenica 29/04/2012, Santa Messa nella Chiesa dei Gesuiti, visita alla Cattedrale, via San Lorenzo, Corso Italia e Boccadasse che sintetizza la meraviglia delle Cinque Terre, con la sua spiaggetta che sembra scivolare nel mare a cui fanno da corona le casette a colori pastello dei pescatori.
Lunedi 30/03/2012, visita a Portofino. Il tempo è stato inclemente, è piovuto in continuazione, ma non ci ha impedito di ammirare il porticciolo, di salire fino alla chiesetta, visitare il giardino e il castello Brown e di ammirare dall’alto lo splendido borgo.
Siamo ripartite con l’intento di continuare questa amicizia e con  la gioia di aver conosciuto delle amiche eccezionali che si sono prodigate per rendere al meglio il nostro soggiorno, per farci conoscere sotto una luce particolare la loro terra, cantata da poeti di tutto il mondo.
                                                                                                    Prof.ssa Maria Colonna  

  











  

  



























Relazione Scambio-Gemellaggio Sezioni  FIDAPA Genova-Altamura

Il giorno 25 Aprile 2013 una delegazione della sezione FIDAPA di Genova insieme alla sua presidente dott.ssa Francesca Carozzo ci ha onorato della presenza nella nostra città. In occasione delle giornate Federiciane i genovesi hanno potuto ammirare una città festosa che pullulava di giovani e turisti.
Altamura città dalle origini imperiali, dinamica che ha saputo egregiamente amalgamare culture diverse: Greca, Latina, Ebraica e Saracena. E' apparsa ai genovesi raggiante così come lo era la sua superba Cattedrale illuminata e percorsa in lungo e largo dai turisti entusiasti. La cucina ed i sapori antichi della nostra Murgia hanno deliziato i palati dei nostri ospiti grazie anche alla bravura dei nostri ristoratori. 
Grazie alla pizzeria "Tre Archi", all'Hotel "Artusi" e alla "Villa di Bacco". Presso l'Hotel Artusi venerdì 26 si è tenuta la cena istituzionale che ha visto risuggellare il patto di amicizia tra le due città, Genova e Altamura. Grazie alle socie di Altamura che hanno dato la loro disponibilità accompagnando i nostri ospiti in un tour che li ha visti in quel di Alberobello, Trani, Castel del Monte, Castellana Grotte, i Sassi di Matera e il nostro bellissimo centro Storico. Grazie alla socia prof. Rosanna Viti che ci ha aperto le porte della sua dimora dove si è tenuto il boufet di commiato delle nostre amiche genovesi e dal quale abbiamo potuto ammirare il Corteo Storico che ha sfilato per le strade della nostra città. Grazie alle socie prof. Maria Colonna e a sua sorella Teresa che sono state le tenaci promotrici delle bellissime attività del gemellaggio nonchè alle componenti della commissione cultura nelle persone di prof. Nietta Simone, prof. Ornella Secinaro, prof.Rosanna Moramarco, dott. Enza Grimaldi, rag. Paola Palotta, ins. Maria Carlucci socie che si sono impegnate con la fervida convinzione che l'attività di gemellaggio non favorisca solo uno scambio di relazioni culturali e statutari ma crea relazioni umani, eventi che stabiliscono legami forti, sinceri, nuovi che ci auguriamo possano rafforzarsi nel tempo e che siano di auspicio per favorire negli anni a venire, con i prossimi direttivi, un legame sempre più stretto di amicizia. Grazie infine al mio direttivo che è stato linfa 
vitale per la riuscita del gemellaggio! 
La Presidente
avv. Maria Calia





















 


  
  
  
  

Nessun commento:

Posta un commento